Come spedire uova di Pasqua e colombe

5 minuti 28 marzo 2023

In questo articolo parleremo di come imballare e spedire i dolci simbolo della Pasqua: le uova di cioccolato e le colombe.

Si tratta di prodotti alimentari delicati e farli arrivare integri a destinazione non è semplice. Oltre alla sicurezza alimentare è molto importante realizzare con cura la confezione, soprattutto se il destinatario finale è il consumatore. Ecco allora che entra in gioco RAJA: non deludere i tuoi clienti, scegli l’imballaggio ideale per i tuoi dolci pasquali e segui i nostri consigli per spedire uova e colombe, in Italia e all’estero, senza brutte sorprese.

Per far sì che arrivino al cliente in perfette condizioni, infatti, sia esso un privato o un rivenditore, è necessario realizzare il migliore l’imballaggio per uova di cioccolato e colombe seguendo poche ma importanti indicazioni che troverai in questo articolo.

Se non sei un produttore può capitare che la colomba che devi spedire si trovi già all’interno di una confezione. Ricorda che quando dovrai spedirla. la confezione va tutelata e protetta tanto quanto la colomba stessa perché fa parte dell’esperienza che offrirai al consumatore finale. Gli stessi accorgimenti vanno presi anche per il materiale con cui viene avvolto l’uovo di Pasqua.

Scatole per colombe e dolci pasquali: quali scegliere 

Ora che abbiamo fatto tutte le premesse del caso entriamo nel vivo della scelta dell’imballaggio.

Per la spedizione della colomba è necessario scegliere la scatola giusta. 

La prima cosa che devi prendere in considerazioni per la scelta della scatola adatta sono le misure del prodotto da spedire. Per semplificare questo step, puoi usare la nostra funzionalità trova la tua scatola, inserendo le misure in cm individuerà per te il formato più adatto. 

 

Una volta individuata la scatola per spedire la colomba, dovrai scegliere il materiale protettivo da mettere al suo interno. Nel caso in cui tu debba spedire delle colombe ti consigliamo la carta da imballaggio perché è morbida e si adatta perfettamente alla forma del materiale che devi proteggere.

Per produrre la carta stropicciata che servirà, sia per il riempimento della scatola che per il bloccaggio del prodotto trasportato, puoi utilizzare il sistema di Sistema di riempimento con carta FillPak TT Cutter  oppure acquistare direttamente la carta in fogli o in rotoli.

Imballaggio delle uova di Pasqua con pad e accumulatori di freddo 

Per le uova di Pasqua invece, l’ideale è l’utilizzo dei pad, morbidi cuscini in carta che forniscono protezione e allo stesso tempo riempimento facendo un’azione di light cushioning.

Le macchine che producono i pad sono ad esempio la Wrappak Protector, la PadPak LC e la Guardian.

Ti consigliamo di mettere un pad alla base e ai lati della scatola, appoggiare l’uovo di Pasqua all’interno e avvolgerlo con cura.

I cuscini della Wrappak Protector, inoltre, abbinati agli Accumulatori di freddo in busta kraft sono perfetti per mantenere la temperatura durante il trasporto. Questo è un aspetto da non trascurare specialmente ad aprile quando le temperature iniziano ad alzarsi e sarebbe un peccato se arrivassero sciolti a destinazione. La temperatura ideale per il cioccolato è tra 13 e i 20 °C, superare questo range metterebbe a repentaglio la buona riuscita della spedizione.

Come spedire uova di Pasqua all’estero

Per la spedizione di uova di Pasqua e colombe, come anticipato, bisogna prestare molta attenzione alla scelta degli imballaggi. 

Se la spedizione di questi prodotti è destinata all’estero, ci saranno delle considerazioni in più da fare. Per la spedizione di prodotti alimentari, infatti, è necessario utilizzare mezzi di trasporto adeguatamente attrezzati, che possano garantire agli alimenti la temperatura ottimale di conservazione. 

Le uova di Pasqua sono un cibo considerato “non deperibile”, per questo non sono previste particolari restrizioni per la spedizione e si può dunque procedere con una spedizione standard (se ci muoviamo in territorio UE). Le regole cambiano se la spedizione di uova e colombe è destinata ad un Paese extraeuropeo. Nel primo caso basta inserire sul sito i dati necessari e stampare la lettera di vettura, mentre nel secondo è necessario compilare una serie di documenti e conoscere le regolamentazioni doganali. Sarà dunque necessario fare una ricerca a monte, informarsi sulle regole del Paese in cui ci si accinge a spedire e selezionare quindi il corriere più adatto. .

I nostri consigli per la scatola pasquale perfetta

L’uovo o la colomba di Pasqua rappresentano spesso un regalo: molte pasticcerie si occupano di spedire queste prelibatezze ai propri clienti o, per loro conto, ad amici e parenti. Per questo, oltre alla sicurezza e alla cura nell’imballaggio, viene richiesta anche attenzione al confezionamento. All’interno della classica scatola per spedizione, si può dunque scegliere il modo migliore di presentare il prodotto al cliente al momento dell’apertura: che si tratti di un cesto con paglia carta, carta trasparente o di un incarto con carta velina, è importante che ogni dettaglio venga curato.

Per rendere ancora più speciale il tuo invio puoi inserire un biglietto con un messaggio personalizzato all’interno del tuo pacco!

Non dimenticare poi la possibilità di personalizzare i tuoi imballaggi per rendere riconoscibile il tuo marchio. Nastro adesivo, scatola, velina decidi tu cosa personalizzare e come per valorizzare al meglio il tuo brand.

Ricorda: la spedizione di colombe e uova di Pasqua richiede attenzione all’imballaggio ma anche cura del confezionamento, che deve arrivare integro e rendere giustizia alla bontà del prodotto.  Contattaci subito per una consulenza, chiamaci all’800 583 933 o scrivi una mail a info@rajapack.it

Lascia una risposta

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *





 

Categorie