Perché è importante scegliere l’imballaggio giusto per oggetti fragili?
Nel mondo delle spedizioni, garantire la massima protezione agli oggetti fragili è una priorità assoluta per aziende e professionisti della logistica. La scelta dell’imballaggio per oggetti fragili infatti, influisce direttamente sull’integrità del prodotto durante il trasporto e sull’efficienza della logistica aziendale. Un packaging inadeguato può causare danni ai prodotti, costi di reso e insoddisfazione dei clienti, con un impatto negativo sulla reputazione del brand.
Ecco perché è fondamentale utilizzare imballaggi per spedizioni fragili progettati per assorbire gli urti, distribuire equamente il peso e proteggere gli angoli più vulnerabili. Un buon packaging deve non solo garantire la sicurezza del prodotto, ma anche ridurre gli sprechi di materiale e ottimizzare la gestione dello spazio nei magazzini e nei mezzi di trasporto.
Con una corretta strategia di imballaggio, le aziende possono:
- Prevenire danni e ridurre i costi legati alle sostituzioni o ai resi.
- Migliorare la customer experience, consegnando prodotti integri e valorizzando l’immagine del brand.
- Ottimizzare la logistica, riducendo il volume dei pacchi e migliorando la gestione delle spedizioni.
Con la crescita esponenziale dello shopping online sono aumentate anche le aspettative dei consumatori. Oggi puoi acquistare qualunque cosa in pochi click, questo significa che il settore degli imballaggi deve innovarsi continuamente e assicurarsi che tutti i prodotti acquistati sul web arrivino integri a destinazione.
Noi sappiamo bene come proteggere i tuoi prodotti.
Quali caratteristiche deve avere un imballaggio per spedizioni fragili?
Quando si tratta di imballaggi per spedizioni fragili, è fondamentale scegliere soluzioni che garantiscano la massima protezione. Per questo motivo, è importante considerare:
- Materiali resistenti e ammortizzanti: cartone ondulato, polistirolo, pluriball e schiume espanse sono ideali per assorbire gli urti e proteggere il contenuto.
- Struttura dell’imballaggio: scatole con doppia onda, rinforzi interni e protezioni angolari aumentano la resistenza e riducono il rischio di danni.
- Fattori da considerare: il peso dell’oggetto, la tipologia di fragilità (vetro, ceramica, elettronica, ecc.) e la distanza della spedizione influenzano la scelta dell’imballo più adatto.
Scegliere il giusto imballaggio per oggetti fragili significa spedire in sicurezza, riducendo il rischio di rotture e garantendo l’integrità del prodotto fino alla destinazione.
Ti è mai capitato di dover spedire oggetti fragili e delicati o di forme particolari e non sapere come imballarli?
Questa guida fornirà consigli pratici su come selezionare l’imballaggio giusto per le spedizioni fragili, analizzando le caratteristiche fondamentali di un buon packaging, le soluzioni disponibili sul mercato e gli errori più comuni da evitare.
Segui la nostra guida passo passo su come imballare alcuni degli oggetti più difficili da proteggere durante le spedizioni.
Come imballare e spedire oggetti fragili
Come imballare un lampadario
I lampadari sono estremamente delicati e fragili. Devi fare un trasloco e devi imballare il lampadario di casa ma non sai da dove partire? Segui i nostri consigli!
Cosa ti serve:
- Una scatola
- Rotolo di Pluriball a bolle grandi
- Nastro adesivo
- Film di espanso
- Patatine di polistirolo Flo-Pak
- Legacci autobloccanti (fascette)
- Etichette Fragile e Alto
L’ideale è imballare un lampadario mentre è appeso, se non è possibile appoggialo su uno strato di cuscini. Appoggiarlo su una superficie dura potrebbe danneggiarlo.
Per prima cosa, trova una scatola adeguata, dovrebbe idealmente essere circa 7 cm più larga su ogni lato rispetto al lampadario. È importante anche considerare il peso dell’oggetto, per quelli più pesanti è bene utilizzare una scatola due onde per una protezione e una resistenza adeguata.
- Rimuovi tutte le lampadine e imballale separatamente. Controlla che non ci siano altre parti smontabili, se ci sono segui lo stesso procedimento delle lampadine.
- Ora occupati degli angoli vivi, sono molto a rischio di danneggiamento! Avvolgili con il film in espanso e sigilla con il nastro adesivo. Fai molta attenzione alla parte superiore e a quella inferiore, sono quelle che dovranno sopportare le maggiori pressioni. Anche in questo caso utilizza il film in espanso oppure pluriball.
- Assicurati che il fondo della scatola sia ben sigillato con il nastro adesivo poi metti uno strato di film in espanso o pluriball. Utilizza i legacci per fissare i fili e a questo punto inserisci il lampadario nella scatola il più verticale possibile. Riempi i vuoti all’interno della scatola con le patatine di polistirolo assicurandoti che il lampadario non possa muoversi.
- Metti un altro strato di film in espanso o pluriball sopra il lampadario e chiudi la scatola con il nastro adesivo. Applica l’etichetta “fragile” su tutte le scatole, anche quelle contenenti le lampadine e assicurati di applicare l’etichetta “alto” nel senso in cui è stato inserito il lampadario.
Come imballare i quadri
Le opere d’arte sono molto preziose e quindi bisogna prestare particolare attenzione all’imballaggio.
Cosa ti serve:
- Utilizza scatole piatte per imballare i tuoi quadri, sono perfette quelle con coperchio perché sono adattabili in altezza: una volta acquistata una confezione potrai utilizzarle per dipinti, specchi e opere di diversa dimensione
- Avvolgi il quadro nella carta velina, oltre a proteggerlo lo valorizza per una presentazione ottimale!
- È molto importante poi proteggere gli spigoli con angolari in espanso, in questo modo il prodotto non si muoverà durante la spedizione
- Infine, se desideri un’ulteriore protezione, inserisci delle piccole interfalde in cartone ai lati dell’opera
Come imballare la porcellana
Gli oggetti in porcellana possono essere insidiosi quando si tratta di imballarli. Le tazze e i bicchieri fanno sicuramente parte degli oggetti fragili per eccellenza.
A nessuno piace ricevere una teiera scheggiata ma il rischio è dietro l’angolo! Scopri come evitare questo problema.
Cosa ti serve:
- Carta velina
- Pluriball pretagliato a bolle grandi
- Nastro adesivo
- Patatine di polistirolo Flo-Pak
- Lastra in espanso
- Scatola di cartone
- Scatola di cartone a due onde
- Etichetta fragile
- Prima di iniziare assicurati di avere abbastanza spazio, utilizza un grosso tavolo oppure stendi un lenzuolo e mettiti direttamente sul pavimento.
Ti serve una scatola più larga di 2,5 cm rispetto all’oggetto in porcellana che vuoi imballare. La seconda scatola, a due onde, deve essere almeno 7 cm più larga della prima.
- Disponi tutti gli oggetti di ceramica che intendi spedire e dividili per dimensione.
Se hanno dimensioni differenti o sono estremamente fragili considera di dividerli in piccole scatole che inserirai poi nella seconda scatola a due onde - Avvolgi ogni oggetto nella carta velina e sigilla con il nastro adesivo, ripeti quest’operazione con il film a bolle e sigilla nuovamente con il nastro
- Prendi la scatola più piccola e in base alle sue misure ritaglia due pezzi di lastra in espanso delle dimensioni giuste per potersi incastrare al suo interno. Metti la prima lastra sul fondo della scatola, subito dopo il tuo oggetto avvolto nella carta velina e nel film a bolle e infine circa 5 cm di patatine. Aggiungi gli altri oggetti intervallandoli sempre con le patatine
- Continua finché la scatola non è quasi piena, a questo punto inserisci il secondo pezzo di lastra in espanso
- Aggiungi circa 7 cm di patatine sul fondo della scatola a due onde e inserisci la scatola più piccola al suo interno utilizzando il resto del Flo-Pak per riempire tutti gli spazi. A questo punto non ti resta che sigillare la seconda scatola con il nastro adesivo
- Applica l’etichetta “fragile”
Come imballare una bicicletta
Stai pensando di trasportare una bicicletta? Ecco cosa devi sapere
Cosa ti serve:
- Pluriball di qualità industriale da 115 g/m²
- Profilo in espanso
- Patatine di polistirolo Flo-Pak
- Una scatola per biciclette
- Scatole piccole o sacchetti per le parti smontabili
- Legacci autobloccanti
- Una chiave inglese
- Brugola (per smontare le varie parti)
- Inizia smontando gli accessori come le luci, i parafanghi e il portaborraccia
- Togli il sellino, se dovessero esserci delle viti ricordati di metterle in un sacchetto a parte per evitare che vadano perse.
Utilizza la chiave inglese o la brugola per smontare i pedali
Se riesci rimuovi anche il manubrio, altrimenti abbassalo il più possibile e giralo di 90° allineandolo al telaio della bicicletta.
A questo punto dovrai smontare la ruota davanti utilizzando la chiave inglese. Ricordati di sgonfiarla un po’ prima di imballarla.
- Utilizza i legacci per fissare il manubrio al telaio e il profilo in espanso per proteggere il telaio dai graffi. Fissa anche il profilo con i legacci. Dove non è possibile utilizzare i profili, applica il pluriball e sigillalo con il nastro adesivo
Ricordati di coprire anche la ruota dentata e la catena con il pluriball.
- Riempi il fondo della scatola con le patatine e metti il telaio. A questo punto infila la ruota a lato del telaio. Aggiungi le altre piccole scatole o sacchetti con all’interno accessori o viti e tutto quello che hai smontato durante il procedimento
Ora riempi tutti gli spazi della scatola con le patatine. Una volta fatto chiudi la scatola con il nastro adesivo e sei pronto per spedire la tua bicicletta!
Hai bisogno di consigli su come imballare oggetti fragili?
Chiamaci all’ 800 583 933 o scrivici a info@rajapack.it