Cos’è la carta velina? Guida e idee per l’utilizzo

5 minuti 21 febbraio 2019

La carta velina è un materiale straordinario per creare confezioni regalo e in più ti aiuta a proteggere i tuoi prodotti, anche le superfici fragili e delicate. 

Scopri com’è nata, quali sono le sue caratteristiche e tutte le curiosità legate a questo prodotto: 

 

 

Cos’è la carta velina?

La carta velina è un tipo di carta ultrasottile e leggera, con una grammatura compresa tra 18 e 50 g/m². Per fare un confronto: la carta per stampanti ha una grammatura tra 70 e 100 g/m², mentre le cartoline superano i 250 g/m². La carta velina, invece, si distingue proprio per la sua estrema leggerezza, che la rende ideale per avvolgere prodotti delicati o per creare confezioni eleganti. 

Solitamente è realizzata con materiali riciclati o pasta di cellulosa, risultando quindi una soluzione anche ecologica per il packaging. È disponibile in numerose varianti di colore, può essere personalizzata con il logo aziendale ed è una scelta strategica per tutte le attività commerciali che vogliono valorizzare i propri prodotti in modo raffinato e sostenibile. 

Ma partiamo dall’inizio: quando è stata inventata la carta velina? 

La carta velina ha origini antiche. Già nel II secolo a.C. in Cina si utilizzava la carta come materiale per avvolgere e proteggere gli oggetti. Tuttavia, la versione moderna della carta velina nasce nel XVIII secolo, quando l’inglese John Baskerville, nel 1750, sviluppò una tecnica per ottenere fogli lisci privi di segni di vergatura. 

Pochi decenni dopo, nel 1777, il francese Pierre Montgolfier perfezionò il processo ottenendo fogli ancora più sottili e uniformi, che presero il nome di “velina” per la loro leggerezza e finezza al tatto. 

Da allora, la carta velina si è evoluta fino a diventare uno degli strumenti più versatili e apprezzati nel mondo del packaging e della presentazione di prodotti. Oggi è utilizzata da aziende e negozi in moltissimi settori, dalla moda all’artigianato, per impreziosire l’esperienza d’acquisto e comunicare attenzione ai dettagli. 

Come viene prodotta la carta velina?

La carta velina viene prodotta principalmente da pasta di cellulosa ottenuta da fibre di legno o da materiali riciclati come giornali e carta da macero. Il processo inizia con la creazione di una miscela umida che viene stesa su un nastro trasportatore e fatta passare attraverso rulli di precisione, fino a raggiungere lo spessore desiderato. 

Successivamente, la carta viene essiccata con vapore e arrotolata su grandi bobine. In base all’utilizzo finale, può essere colorata in pasta durante la lavorazione, garantendo una tinta uniforme e resistente allo sbiadimento. Questo tipo di produzione è ideale per il packaging perché consente di ottenere colori brillanti, grammature leggere e un’elevata flessibilità di formato. 

Inoltre, molte aziende scelgono carta velina prodotta con processi a basso impatto ambientale, per offrire soluzioni ecologiche e coerenti con le proprie politiche di sostenibilità. 

Quali sono gli utilizzi della carta velina?

La carta velina è un alleato insostituibile nel packaging professionale, soprattutto per chi gestisce un negozio o un’attività commerciale. È perfetta per avvolgere, proteggere e valorizzare prodotti delicati come capi d’abbigliamento, accessori moda, articoli da regalo, cosmetici, oggettistica e molto altro. 

Grazie alla sua leggerezza, è ideale per: 

  • Proteggere superfici delicate senza graffiarle, ad esempio nel confezionamento di articoli in vetro, ceramica o metallo; 
  • Aggiungere un tocco raffinato e coordinato al packaging di negozi, boutique e attività artigianali. 

Oltre all’aspetto estetico, la carta velina offre anche vantaggi pratici: può essere utilizzata come riempitivo elegante all’interno di scatole e sacchetti, aiutando a fissare il prodotto e migliorando l’esperienza d’unboxing del cliente. Le versioni colorate (come oro, argento o pastello) rendono ogni confezione più originale e coerente con la propria identità visiva. 

In più, la carta velina RAJA è ecologica, non contiene cloro ed è riciclabile, garantendo sostenibilità e qualità. 

La carta velina personalizzata

Vuoi stupire i tuoi clienti ma allo stesso tempo valorizzare e diffondere il tuo logo?
Prova la carta velina personalizzata, una soluzione d’effetto ed economica! 

Come personalizzare la carta velina? È semplice, mandaci una richiesta a info@rajapack.it

Differenza tra carta velina e carta crespa 

Spesso confuse tra loro, carta velina e carta crespa sono in realtà due materiali con caratteristiche e impieghi molto diversi. 

La carta velina è sottile, liscia e uniforme. Ha una grammatura bassa (tra 18 e 50 g/m²) ed è perfetta per avvolgere e proteggere prodotti delicati, oltre che per impreziosire il packaging con eleganza. Si usa soprattutto nel settore retail, nella moda, nella cosmetica e per confezioni regalo di alta qualità. 

La carta crespa, invece, ha una superficie ruvida e ondulata grazie a un trattamento meccanico che la rende elastica e resistente. È più spessa e opaca rispetto alla velina, e trova impiego in contesti decorativi o artigianali, come allestimenti per feste, composizioni floreali o progetti fai-da-te. In ambito B2B, può essere utilizzata per realizzare decorazioni temporanee o imballaggi creativi, ma meno indicata per il packaging fine. 

In sintesi: 

  • Velina = elegante, sottile, ideale per il packaging professionale 
  • Crespa = decorativa, elastica, adatta per progetti creativi e manuali 

Usi alternativi

Come fare un fiore con la carta velina? 

Stai cercando un modo facile veloce ed economico per decorare la casa in occasione di una festa o un evento importante come compleanni, San Valentino, festa di laurea o Festa della Mamma? I fiori di carta velina potrebbero essere perfetti per te. 

Come realizzarli? 

Fonte: https://www.marthastewart.com/265163/pom-poms-and-luminarias-how-to

  1. Sovrapponi circa 8 fogli di carta velina e piegali come per fare una fisarmonica.
  2. Piega la tua fisarmonica a metà, fermala al centro con un fil di ferro o di plastica e taglia le estremità dando una forma ovale
  3. Apri delicatamente tutti fogli e avrai il tuo bellissimo fiore

Il risultato è assicurato!

fiore di carta velina

Fiori di carta velina

Commenti(5)
Lascia una risposta

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *





 

Categorie