La guida per un pacco perfetto: come imballare bene i propri prodotti?

5 minuti19 aprile 2018

Secondo lo studio “Packaging for e-Commerce Success”, il 66% dei consumatori crede che l’imballaggio mostri come il venditore si prenda cura di loro e dei loro ordini. In un momento di crescita continua dell’e-commerce, questo aspetto è vitale per le imprese.

Imballare un prodotto richiede diversi passaggi, tutti di eguale importanza.
Segui passo per passo la nostra guida per realizzare un pacco perfetto.

Farsi le giuste domande

Imballare un prodotto nel modo corretto potrebbe sembrare molto semplice ma in realtà bisogna prestare la giusta attenzione. Prima di procedere bisogna porsi alcune domande fondamentali. Ecco una lista:

  • Cosa: qual è il tuo prodotto?
  • Dove: dove lo spedisci?
  • Quando: quali sono le tue tempistiche?
  • Come: come hai intenzione di spedire la merce? Tramite un corriere, per posta…
  • Quanti: quanti prodotti devi mettere nel pacco?
  • Perché: per quale motivo scegliere un tipo di scatola o riempitivo piuttosto che un altro?

Primo passaggio: la scelta dell’imballaggio

Questa prima tappa risponde in parte alla domanda: «Cosa metti nelle tue scatole?».
La scelta errata dell’imballaggio può avere delle conseguenze negative sullo stato del tuo pacco al momento della consegna: una scatola schiacciata, rovinata, rischia di deludere il consumatore.

Per evitare questo, devi pensare:

Al tipo di imballaggio (scatola, busta, tubo, ecc.)

Qual è il prodotto che devi spedire?
Questa domanda determina la natura dell’imballaggio che utilizzerai. Infatti, un prodotto fragile ha bisogno di un imballaggio resistente, mentre un prodotto che non rischia di rompersi (un maglione, per esempio) potrà essere spedito tranquillamente in una busta di plastica.

Esistono diverse tipologie di cartone da scegliere a seconda del tipo di prodotto e delle condizioni di trasporto: una, due o tre onde. Tieni sempre a mente che durante il percorso i pacchi saranno gestiti, caricati e scaricati con più o meno attenzione!

Alla dimensione dell’imballaggio

Il pacco perfetto è delle dimensioni giuste. Se la scatola è troppo grande rischi sia di sprecare il riempitivo, sia di danneggiare il tuo prodotto.
Prova subito il nostro strumento per trovare in un solo click il formato di scatola perfetto.

Secondo passaggio: stabilizzare e proteggere il prodotto

Ora che hai scelto un imballaggio delle giuste dimensioni e abbastanza resistente per proteggere il prodotto devi pensare al riempimento.

In commercio esistono diversi tipi di riempimento per stabilizzare i tuoi prodotti: carta kraft, carta a bolle, cuscini d’aria, schiuma, ecc. 

Scatola in cartone Korrvu® con protezione antistatica integrata

Arrivato a questo punto, devi porti nuovamente la prima domanda ovvero:
Quale tipo di prodotto devo spedire?

  • Se l’oggetto è fragile, scegli una protezione efficace come il film a bolle;
  • Se l’oggetto non è fragile ma rischia di danneggiarsi sbattendo contro le pareti della scatola, opta per una soluzione di riempimento come la carta Kraft o i cuscini d’aria.

Terzo passaggio: finalizzare l’imballaggio

Anche in questo caso potresti trovarti di fronte a più ipotesi ad esempio, un solo oggetto delicato da imballare, oppure più prodotti da mettere nello stesso pacco.

In quest’ultimo caso, puoi fissarli insieme a seconda del loro peso e della loro forma: l’oggetto più pesante deve essere inserito per primo e deve essere posto sulla base della scatola per non schiacciare gli altri.

Quarto passaggio: chiudere il pacco

Adesso che il tuo prodotto si trova nell’imballaggio adatto e protetto da un riempimento efficace, puoi chiudere il tuo pacco:

Con del nastro adesivo: scegline uno solido, di almeno 5 cm di larghezza, così che impedisca alla scatola di aprirsi. Puoi chiudere la scatola in diversi modi:

  • A L: prodotti leggeri
  • A U: prodotti pesanti o prodotti leggeri con trasporto difficoltoso
  • Combinando L e U: per il trasporto di prodotti pesanti
  • a H: metodo molto sicuro e adatto a tutti i prodotti.

> Leggi anche: Come scegliere il nastro adesivo?

Con la reggia: una volta reggiato il tuo pacco sarà sicuro. Questo metodo tuttavia è più adatto a un metodo di spedizione per corriere e non per posta, perché il prodotto potrebbe impigliarsi nei nastri trasportatori e strapparsi.

Quinto passaggio: spedire il pacco

La maggior parte del lavoro è stato fatto, il pacco è ben imballato, protetto e chiuso. Adesso bisogna fare in modo che arrivi a destinazione in buono stato!
Per fare in modo che ciò avvenga, assicurati di:

  • Inserire nella busta porta-documenti, gli indirizzi del destinatario e del mittente che dovranno essere ben visibili
  • Valutare se è opportuno utilizzare delle etichette come ad esempio «Fragile», così che il corriere possa essere più prudente durante la spedizione.

Il pacco è ormai pronto per essere spedito. Grazie all’attenzione che hai riservato al tuo imballaggio, il consumatore potrà aprire il pacco con facilità e raccomanderà la tua azienda senza esitazioni.

In sintesi:

  • Fatti le giuste domande preliminari prima di imballare un prodotto: cosa, dove, quando, in che modo, ecc. Guadagnerai così del tempo nella preparazione degli ordini.
  • Rifletti sulla natura del prodotto da spedire e opta per degli imballaggi e dei riempitivi adatti.
  • Chiudi bene il pacco e metti le etichette di spedizione per rendere più sicuro il trasporto.
Categorie