La sicurezza dei lavoratori e la tutela dell’ambiente devono essere al centro delle priorità aziendali, oggi più che mai. Questi temi sono strettamente collegati e la loro importanza è sottolineata dall’evoluzione continua delle normative che regolano i settori industriale e ambientale.
RAJA si impegna a fornire soluzioni che non solo rispettano queste normative, ma offrono anche vantaggi strategici permettendo alle aziende di distinguersi nel mercato. L’impiego di prodotti certificati, ad esempio, non solo garantisce la conformità con le normative attuali, ma supporta anche l’obiettivo più ampio di sostenibilità aziendale.
La Normativa di Riferimento per la sicurezza aziendale
Uno degli aspetti fondamentali nella gestione della sicurezza e dell’antinquinamento industriale è la comprensione e l’adesione alle normative vigenti.
- Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro): questa normativa rappresenta una pietra miliare per la sicurezza sul lavoro in Italia. Ha consolidato e aggiornato diverse leggi precedenti, stabilendo un quadro normativo unico per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
- Testo Unico Ambientale (Decreto Legislativo 152/2006): simile al Testo Unico sulla Sicurezza, il TUA ha raccolto e razionalizzato diverse normative ambientali esistenti in Italia. È stato aggiornato più volte per incorporare nuove direttive europee e rispondere a esigenze emergenti, come la gestione dei rifiuti, la tutela delle acque da inquinamento e la protezione dell’aria.
- Legislazione sulle Emissioni Industriali (Decreto Legislativo 183/2017): questo decreto ha implementato la Direttiva Europea sulle Emissioni Industriali (2010/75/UE) in Italia, stabilendo regole più stringenti per le emissioni dei grandi impianti industriali, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria.
- Normative su Sostanze Pericolose e Sicurezza Chimica: l’Italia, seguendo le direttive dell’UE come REACH e CLP (Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche), ha costantemente aggiornato le sue regole per garantire una gestione sicura e responsabile delle sostanze chimiche nelle industrie.
Questi esempi illustrano come l’Italia abbia risposto sia a stimoli interni che a obblighi derivanti da accordi e direttive europee, aggiornando costantemente le sue normative per garantire ambienti di lavoro sicuri e sostenibili. Questo trend di aggiornamento continuo è fondamentale per le aziende che devono mantenere la conformità e incorporare le migliori pratiche di sicurezza e protezione ambientale.
Il Decreto Legislativo 81/2008 o Norma 81
Il Decreto Legislativo 81/2008, comunemente noto come Norma 81, ha rivoluzionato la sicurezza sul lavoro in Italia, consolidando più di 400 disposizioni preesistenti in un unico corpus legislativo. Questa normativa ha imposto standard più elevati per la protezione dei lavoratori, introducendo il DVR ovvero il Documento di valutazione dei rischi, la pianificazione delle attività preventive e la promozione di una cultura della sicurezza a tutti i livelli aziendali. La Norma 81 ha anche potenziato il ruolo dell’R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), una figura chiave nell’implementazione delle politiche di sicurezza sul lavoro.
Testo Unico Ambientale (Legge 152/2006) o TUA
Parallelamente, il Testo Unico Ambientale (Legge 152/2006) ha fornito un quadro legale consolidato per affrontare le sfide ambientali contemporanee. Non solo ha armonizzato le varie leggi ambientali, ma ha anche imposto alle aziende l’adozione di sistemi di gestione ambientale per monitorare e ridurre gli impatti delle loro operazioni. Il TUA ha esteso la sua influenza ben oltre la semplice tutela delle acque e dell’aria, toccando aspetti cruciali come la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati, essenziali per la sostenibilità a lungo termine delle attività industriali.
Entrambe le normative non solo hanno definito obblighi e responsabilità più stringenti, ma hanno anche incentivato le aziende a intraprendere iniziative proattive per migliorare continuamente le condizioni di lavoro e l’impatto ambientale. Il loro impatto va visto non solo in termini di conformità, ma anche come un’opportunità per le aziende di elevare i loro standard operativi e di responsabilità sociale.
Le Certificazioni ISO e il loro Ruolo
Le certificazioni ISO 14001 e ISO 45001 sono strumenti volontari ma estremamente efficaci per le aziende che desiderano migliorare le proprie pratiche di sostenibilità ambientale e sicurezza sul lavoro. Questi standard, sebbene non obbligatori, rappresentano un benchmark di eccellenza che può aiutare le organizzazioni a distinguersi nel mercato.
ISO 14001 si focalizza sulla gestione ambientale. Attraverso questa certificazione, le aziende possono sviluppare un approccio sistematico per gestire l’impatto delle proprie attività sull’ambiente.
Implementare ISO 14001 significa non solo ridurre i costi attraverso un uso più efficiente delle risorse e una gestione ottimale dei rifiuti, ma anche migliorare la conformità normativa riducendo i rischi di sanzioni e potenziali cause legali. Per le aziende che cercano di espandere la loro presenza sui mercati internazionali, mostrare un impegno certificato verso la sostenibilità può aprire nuove opportunità commerciali e rafforzare la fiducia dei clienti e degli stakeholder.
ISO 45001, d’altra parte, è centrata sulla sicurezza e la salute sul lavoro. Introdotta nel 2018, sostituisce la precedente norma OHSAS 18001 e pone le basi per un ambiente di lavoro più sicuro e salutare. Adottare ISO 45001 può portare a una riduzione significativa degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali. Questo non solo migliora la produttività, grazie alla riduzione delle ore di lavoro perse, ma anche l’immagine aziendale. Una gestione proattiva dei rischi lavorativi mostra un impegno verso il benessere dei dipendenti, attrarre talenti e mantenere un ambiente lavorativo motivato e soddisfatto.
Entrambe le certificazioni richiedono valutazione periodica e sistematica dei rischi, l’implementazione di procedure operative standard e un impegno continuo verso il miglioramento. Implementando sistemi di gestione che rispettano gli standard ISO, le aziende non solo rispondono in modo più efficace alle sfide ambientali e di sicurezza, ma stabiliscono anche una cultura aziendale che pone al centro la responsabilità e la cura. Questo processo di miglioramento continuo non solo ottimizza le operazioni correnti, ma prepara anche l’organizzazione a rispondere agilmente alle evoluzioni future delle normative e delle aspettative del mercato.
Il Ruolo dell’HSE Manager
L’HSE Manager, o Responsabile della Sicurezza, Salute e Ambiente, è una figura professionale chiave all’interno delle aziende moderne. Questo ruolo richiede una profonda conoscenza delle normative relative alla sicurezza sul lavoro e alla protezione ambientale, nonché delle norme ISO pertinenti, come la ISO 14001 e la ISO 45001. Il compito principale dell’HSE Manager è quello di garantire che l’azienda non solo rispetti le leggi vigenti, ma adotti anche le migliori pratiche per minimizzare i rischi lavorativi e ambientali.
Tra le responsabilità dell’HSE Manager vi è la valutazione dei rischi, l’elaborazione e l’attuazione di politiche e procedure di sicurezza, la formazione dei dipendenti e la gestione delle emergenze. Questo professionista è anche incaricato di monitorare regolarmente l’ambiente di lavoro e di proporre miglioramenti continui, assicurando che tutte le operazioni siano condotte in modo sicuro e rispettoso dell’ambiente.
Un esempio concreto dell’azione dell’HSE Manager è la collaborazione con aziende come RAJA per la realizzazione di piani di sviluppo aziendale che non solo rispondano alle esigenze immediate di conformità, ma pongano le basi per un miglioramento continuo delle performance in termini di sicurezza e sostenibilità.
Prodotti e Soluzioni per la Sicurezza e l’Antinquinamento
Un aspetto fondamentale nella gestione della sicurezza e dell’antinquinamento in ambito industriale è l’utilizzo di prodotti specifici che aiutino a mitigare i rischi e a rispondere efficacemente alle emergenze. Prodotti come guanti, mascherine, scarpe di sicurezza e kit per il contenimento e la neutralizzazione delle sostanze pericolose sono essenziali in molti contesti lavorativi. Ad esempio, il neutralizzante assorbente Solforless è un prodotto indispensabile per le aziende che utilizzano batterie al piombo, obbligatorio dal 2011 per neutralizzare efficacemente l’acido solforico.
RAJA fornisce non solo i prodotti necessari, ma offre anche una consulenza completa che include:
- aiuto nella valutazione dei rischi
- la formazione specifica per l’utilizzo corretto dei dispositivi
- l’implementazione di procedure di emergenza adeguate.
Questo approccio integrato assicura che le aziende non solo rispettino le normative vigenti, ma adottino anche le migliori pratiche per garantire la sicurezza e la sostenibilità delle loro operazioni.
Inoltre, RAJA aiuta le aziende a essere proattive, non solo reattive, attraverso servizi che permettono di valutare e migliorare continuamente le loro pratiche di sicurezza e ambientali. Ad esempio, fornendo formazione continua e aggiornata sugli standard di sicurezza e le tecniche di antinquinamento, le aziende possono anticipare i problemi prima che diventino emergenze.
L’importanza di un approccio integrato alla sicurezza e all’antinquinamento non può essere sottolineata abbastanza nell’ambiente industriale moderno. RAJA si impegna a fornire non solo prodotti di alta qualità ma anche soluzioni complete che rispondono alle esigenze di sicurezza e sostenibilità delle aziende. La collaborazione con esperti e l’adozione di standard come la ISO 14001 e la ISO 45001 rappresentano passi fondamentali verso la creazione di ambienti di lavoro più sicuri e rispettosi dell’ambiente.
Siamo disponibili per assisterti nel percorso verso una gestione aziendale più sicura e sostenibile, offrendo consulenza, formazione e prodotti innovativi adatti a ogni specifica esigenza.